Habituellement, lorsque nous parlons du vieillissement de la peau et de la façon de l’éviter, nous finissons par parler de nombreux remèdes, naturels ou non. Pourtant, l’un des remèdes les plus efficaces est en fait un véritable non-remède: éviter les rayons UV, renoncer à un bronzage excessif pour sauver notre peau.

Le vieillissement de la peau du corps est une pensée non seulement pour les femmes, mais aussi pour de nombreux hommes, générant en fait un marché très varié, composé d’huiles, de crèmes et bien plus encore.

Pourtant, malgré l’utilisation de tous ces remèdes, beaucoup frustrent leur objectif en exagérant avec l’exposition au soleil, non seulement en été, mais tout au long de l’année.

Vieillissement de la peau – Éviter la lumière du soleil?

Soyons clairs tout de suite : la lumière du Soleil, en elle-même, n’est absolument pas mauvaise, bien au contraire. Notre corps a besoin d’être exposé à la lumière de notre étoile, pour favoriser la production d’éléments tels que la vitamine D. Donc, le conseil que nous essayons de donner est absolument de ne pas s’enfermer dans le noir, surtout pendant l’été!

 

vieillissement des rayons uv de la peau

 

Ciò che può provocare un invecchiamento precoce della pelle, nonostante i rimedi, è una esposizione costante. I raggi UV possono infatti favorire un invecchiamento più rapido, e ciò vale non solo per chi sceglie una forte abbronzatura, ma soprattutto per chi, per motivi lavorativi, si ritrova durante l’anno a avere una forte esposizione solare.

Un esempio sono i camionisti, costantemente in viaggio durante i dodici mesi dell’anno, che affrontano i raggi solari all’interno del loro abitacolo. La formazione di rughe e il decadimento della pelle del viso sono una costante per lavori di questo genere.

Semmai nasce un problema: se il nostro lavoro ci espone alla luce solare, come possiamo prevenire tale invecchiamento? Il consiglio è quello di utilizzare creme dedicate alla protezione solare, optando quindi per una schermatura verso gli stessi raggi solari.

Quali sono gli effetti della luce sulla pelle?

Cerchiamo di scendere nel dettaglio, per comprendere esattamente quali siano le conseguenze della luce solare sulla nostra pelle.

In primis troviamo un danno al collagene, con il risultato di vedere sul viso la formazione di rughe decisamente diffuso. Ciò avviene perché la pelle, perdendo il collagene, perde nei fatti elasticità (non è infatti strano trovare, in casi di quello che viene chiamato fotoinvecchiamento, persone con pelle secca, ruvida, tutt’altro che morbida).

Nei casi più gravi possono presentarsi anche dei tumori della pelle, senza considerare conseguenze più “leggere” ma sicuramente non piacevoli, come macchie solari o la dilatazione dei capillari su aree come le guance e le orecchie.

Come detto poche righe più su una simile forma di invecchiamento non è importante solo per la bellezza femminile, ma anzi è motivo di attenzione per entrambi i generi, sia per evitare un invecchiamento precoce, sia per evitare conseguenze tutt’altro che piacevoli.

Usare una crema di protezione e evitare una esposizione eccessiva (nei limiti del possibile e in base alle opzioni lavorative di ognuno) deve diventare parte della cultura del proprio corpo.

Alimentazione

Il fotoinvecchiamento si può combattere anche attraverso l’alimentazione e il proprio stile di vita. Il consiglio è di consumare molta frutta e verdura (un consiglio che effettivamente si rivela un evergreen per uno stile di vita sano e equilibrato), e bere molto. L’idratazione del proprio corpo, e di conseguenza della propria pelle, è uno dei segreti per mantenere la propria pelle giovane e in forze.

Infine non bisogna dimenticare di evitare di fumare. In generale il fumo non è tra gli alleati della nostra pelle, per cui può facilmente concorrere, insieme al fotoinvecchiamento, nel provocare un indebolimento della pelle stessa.